Poiché la chiaroveggenza fa parte della percezione extrasensoriale, può essere sviluppata con A – LA MEDITAZIONE B – LA LITOTERAPIA : Le pietre curative C – I SUONI ISOCRONICI D – GLI OLI ESSENZIALI E – LO YOGA |
A – LA MEDITAZIONE
la meditazione è fondamentale per migliorare le percezioni extrasensoriali e va fatta quotidianamente, all’inizio sarà difficile ma con disciplina si arriva a dei risultati alti o anche altissimi secondo la persona. In un prossimo video spiegherò in parole semplici come imparare a meditare per chi non lo ha mai fatto.
Non esitate a provare diversi metodi di meditazione. Non funzionano tutti per tutti. Prova a meditare a letto per qualche minuto perche la mente torni a concentrarsi.
B – LA LITOTERAPIA : Le pietre curative
Le pietre aiutano a migliorare, proteggere e illuminare il praticante. Facilitano la distinzione tra istinto e intuizione. Inoltre, consentono di ricordare meglio i sogni. Quindi, questo tipo di supporto promuove la differenziazione tra realtà e sogni.
L’energia e le vibrazioni delle pietre calma la mente, favorisce la concentrazione. Nei tempi antichi, questi minerali erano usati per molte cure e trattamenti. Il loro colore ha un significato preciso. Inoltre, hanno virtù specifiche che aumentano di dieci volte la medianità. Questi cristalli costituiscono un’associazione perfetta per perfezionare un risveglio spirituale.
C – I SUONI ISOCRONICI
Per la crescita della percezione extrasensoriale o del potere paranormale, puoi usare suoni isocronici in frequenza 7.83 Hz
Frequenza a modulazione isocronica che provoca effetti benefici sul cervello e sul corpo.
È una tecnica che fa stimolare il cervello a riconoscere l’intuizione.
Questi suoni attaccano la corteccia cingolata anteriore e il complesso tonsillare per sviluppare gradualmente le capacità psichiche e l’intuito di una persona.
D – GLI OLI ESSENZIALI
Gli oli sono anche perfetti per ottenere l’equilibrio e favoriscono una buona attivazione dei chakra. Tuttavia, è necessario prestare attenzione per utilizzarli correttamente e per evitare il contatto diretto con la pelle.
L’Anja chakra è particolarmente ricettivo ai seguenti oli essenziali:
• L’aneto profumato;
• L’immortale;
• Eucalyptus globulus;
• Salvia sclarea;
• Il nobile alloro;
• Patchouli;
• Sandalo.
Puoi usare questi oli essenziali da soli o in combinazione. Inserendoli in un diffusore creeranno un’atmosfera ideale per bilanciare il tuo sesto chakra. Hai anche la possibilità di versare alcune gocce di questi oli nell’acqua del tuo bagno e goderti così un momento di relax in armonia.
E – LO YOGA
la pratica dello yoga è un ottimo modo per sbloccare il chakra del terzo occhio. Ci sono posture particolarmente adatte per ritrovare il tuo buon equilibrio.
La postura del bambino (Balasana);
La posa dell’aquila (Gardudanasana);
Il guerriero III (Virabhadrasana 3);
La ballerina (Natarajasana);
L’albero (Vrikshasana).
Queste diverse posture sono ideali per trovare o attivare il tuo sesto chakra. Per fare la tua sessione di yoga, prediligi un momento della giornata in cui sei in completa serenità. Cogli l’occasione per meditare eD accompagnarti con una pietra che hai scelto.
In CONCLUSIONE
Se il tuo terzo occhio si apre e non ottieni quello che speravi, non preoccuparti. Alcune persone sono più aperte ai fenomeni paranormali di altre, alcune possono aiutare altri a migliorare il proprio stato emotivo …
L’esperienza è diversa per tutti.
Una volta aperto il terzo occhio e quando è aperto, è normale avere mal di testa e nausea.